Un attacco di panico è un improvviso aumento di intensa paura o disagio che raggiunge un picco in pochi minuti, durante i quali si verificano almeno quattro dei seguenti sintomi:
- Palpitazioni, sensazione di cuore in gola o tachicardia
- Sudorazione
- Tremori o agitazione
- Sensazioni di mancanza di respiro
- Sensazioni di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazione di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
- Brividi o sensazioni di calore
- Parestesia (intorpidimento o formicolio)
- Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (sensazione di essere distaccati da se stessi)
- Paura di perdere il controllo o di “impazzire “
- Paura di morire
Si parla di Attacco di Panico vero e proprio in presenza di almeno 4 dei sintomi precedentemente elencati.
Tipico dell’Attacco di Panico è la convinzione, al momento dell’attacco, della natura “fisica” di tali sintomi: “Mi sta venendo un infarto!” “sto svenendo!” “Mi verrà un ictus!”
Attacchi di Panico e Disturbo di Panico
Circa 1 persona su 3 ha avuto almeno una volta nella vita un Attacco di Panico.
Ma solo 1 persona su 100 soffre di Disturbo di Panico.
Disturbo di panico
- avere avuto almeno un attacco di panico
- ansia all’idea di averne un altro (ansia anticipatoria)
- modificare le proprie abitudini e il proprio stile di vita per evitare di avere Attacchi di Panico
Pingback: Ansia & Co: conoscere i disturbi d'ansia | PsychEros