I disturbi (o disfunzioni) sessuali sono caratterizzate da un’ anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale, e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali.
Disfunzioni sessuali femminili: – Disturbo del desiderio Desiderio Sessuale Ipoattivo insufficienza o assenza di fantasie sessuali e del desiderio di attività sessuali Disturbo da Avversione Sessuale avversione, attivo evitamento del contatto sessuale con il partner Disturbo Sessuale Iperattivo/“Sexual addiction“ Sindrome in cui la persona è eccessivamente preoccupata del sesso, con persistenti pensieri sessuali intrusivi e distraenti che la spingono a intraprendere attività sessuali ripetitive e compulsive anche “contro la sua stessa volontà”. – Disturbi dell’eccitazione sessuale Disturbo dell’eccitazione sessuale persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere fino al completamento dell’attività sessuale un’adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione e tumescenza Disturbo dell’eccitazione sessuale persistente Persistente eccitazione sessuale genitale (congestione, pulsazione, lubrificazione vaginaIe)percepita come spontanea, intrusiva e non gradita, in assenza di desiderio e di interesse sessuale.
– Disturbo dell’orgasmo persistente ricorrente ritardo o assenza dell’orgasmo dopo una fase normale di eccitazione sessuale
– Disturbi da dolore sessuale Dispareunia dolore genitale associato al rapporto sessuale Vaginismo persistente o ricorrente contrazione involontaria dei muscoli ch circondano il terzo esterno della vagina quando si tenta la penetrazione
Disfunzioni sessuali maschili: -Disturbo del desiderio Desiderio Sessuale Ipoattivo insufficienza o assenza di fantasie sessuali e del desiderio di attività sessuali Disturbo da Avversione Sessuale avversione, attivo evitamento del contatto sessuale con il partner Disturbo Sessuale Iperattivo/ “Sexual addiction” Sindrome in cui la persona è eccessivamente preoccupata del sesso, con persistenti pensieri sessuali intrusivi e distraenti che la spingono a intraprendere attività sessuali ripetitive e compulsive anche “contro la sua stessa volontà”.
-Disturbi dell’eccitazione sessuale Disfunzione erettile persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere fino al completamente dell’atiività sessuale un’adeguata erezione
-Disturbi dell’orgasmo Eiaculazione precoce persistente o ricorrente insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di una minima stimolazione sessuale e prima che il soggetto lo desideri Eiaculazione ritardata persistente o ricorrente ritardo dell’orgasmo dopo una fase normale di eccitazione sessuale Disfunzione orgasmica persistente o ricorrente assenza dell’orgasmo dopo una fase normale di eccitazione (possibile presenza di eiaculazione) Aneiaculazione (o orgasmo aneiaculatorio)
Problematiche e questioni relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere
Prevalenza dei Disturbi sessuali
Recenti ricerche (Lewis, Fugl-Meyer,Bosch et al., 2004) ha indicato che circa il 40-45% delle donne adulte e il 20-30% degli uomini adulti hanno avuto almeno una volta una disfunzione sessuale.
Per gli uomini, i problemi più comuni risultano essere l’eiaculazione precoce (14%) e le difficoltà erettili (10%) mentre per le donne il più comune è la mancanza di interesse sessuale (21%), seguito dall’incapacità di raggiungere l’orgasmo (16%) e dalla difficoltà di lubrificazione (16%) (Nicolosi et al, 2004).